Un racconto teatrale che restituisce voce e corpo a una delle prime scienziate della storia: Maria Gaetana Agnesi, matematica, pensatrice illuminista, benefattrice milanese, che fece della conoscenza un bene pubblico. Tra storia, musica e visione, lo spettacolo celebra una figura antesignana della Technology for Humanity: sapere accessibile, etica, inclusione e sogno.
Spettacolo di e con Maria Eugenia D’Aquino
Consulenza storica e scientifica Massimo Mazzotti, Director Professor Department of History University of California, Berkeley
Paola Magnaghi, Tullia Norando, già matematiche del Politecnico di Milano
Musiche originali Hinc Iam Beata Tempora di Maurizio Pisati e musiche dal vivo con Carlo Centemeri
Produzione PACTA . dei Teatri
Lo spettacolo, rappresentato con grande successo a Milano e in tournée, è stato commissionato nel 2018 dal Comune di Milano per celebrare i 300 anni dalla nascita di Maria Gaetana Agnesi, e racconta la sua vita e il suo pensiero attraverso un viaggio coinvolgente nella Milano del Settecento. Ambientato nel suo salotto, lo spettacolo mette in luce la sua figura rivoluzionaria, che ha saputo usare la scienza e la matematica come strumenti di emancipazione e progresso sociale. Considerata una precorritrice della tecnologia etica, accessibile e responsabile, Agnesi incarna i valori della “Technology for Humanity” in perfetta sintonia con lo spirito e gli obiettivi del Festival.
Componente fondamentale della drammaturgia è la tessitura di brani musicali eseguiti dal vivo al clavicembalo dal M° Carlo Centemeri, includendo anche composizioni della sorella Maria Teresa Agnesi insigne musicista. Al termine, lo spettacolo si conclude con un momento di dialogo col pubblico, rievocando le antiche “conversazioni” del salotto Agnesi.
Maria Eugenia D’Aquino
Attrice e formatrice milanese, è presente dall’84 sulle scene con un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo.
Nel 2008 fonda a Milano l’associazione PACTA . dei Teatri, di cui è Presidente e che gestisce il PACTA Salone di via Dini, uno dei principali teatri della città.
Ai suoi impegni di interprete, affianca laboratori di teatro, collaborazioni con diverse società di consulenza e di formazione, all’interno di progetti sul change management. In particolare, dal 1999 è ideatrice e curatrice di progetti di rigenerazione culturale sul territorio, in diversi ambiti.
Nel 2002 inventa il progetto TeatroInMatematica – ScienzaInScena, unico nel suo genere in tutta Italia e dà vita a una rete fittissima di spettacoli, incontri, workshop, di intersezione tra Scienza e Arte, collaborando con il Politecnico di Milano e l’INAF Osservatorio Astronomico di Brera.
Dal 2018 dirige le edizioni annuali di ScienzaInScena, il primo e unico Festival di Teatro&Scienza a Milano.
Da diversi anni esplora l’universo umano dipingendo ritratti originali e suggestivi a partire dalla vita di figure della Scienza, dell’Arte, della Moda, che si sono distinte nei loro settori.
Lo spettacolo organizzato dal laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica è rivolto a tutti e la durata sarà di circa 60 minuti.
Lo spettacolo si terrà presso l’Aula De Donato – edificio 3, piano terra – Campus Leonardo