L’intelligenza artificiale non è soltanto una questione tecnologica: è una sfida culturale, scientifica, politica ed etica che riguarda il futuro delle nostre società. Questo incontro mette a confronto tre prospettive complementari – quella geopolitica, quella filosofico-etica e quella scientifica – per riflettere su come l’AI stia ridefinendo i rapporti tra potere, conoscenza e responsabilità.
Un’occasione per interrogarsi su come governare l’innovazione tecnologica, evitare disuguaglianze e bias, e immaginare un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia realmente al servizio dell’umano.
Dialogano:
- Alessandro Aresu, scrittore, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” e “La Cina ha vinto”
- Viola Schiaffonati, professoressa del Politecnico di Milano, esperta di etica della tecnologia e AI
- Alfio Quarteroni, matematico e autore di Intelligenza creata, che offrirà uno sguardo scientifico sulla costruzione e sulle potenzialità dei sistemi intelligenti.
- Michele Mariella, Chief Information Officer del Gruppo MAIRE
BIO
Alessandro Aresu è uno scrittore, consulente ed esperto di politiche pubbliche. Laureato in filosofia, si occupa da 20 anni del rapporto tra geopolitica, economia e tecnologia. Scrive per Limes, di cui è consigliere scientifico, e per altre riviste, tra cui Le Grand Continent, Aspenia e Gnosis – rivista italiana di intelligence, oltre che per vari quotidiani, tra cui l’Unione Sarda e Il Giornale. Nei suoi tre libri sul capitalismo politico pubblicati dal 2020 al 2024 (“Le potenze del capitalismo politico”, “Il dominio del XXI secolo” – Premio Fiori Blu 2023 giuria studentesca, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”) ha introdotto nel contesto italiano ed europeo il dibattito su filiere strategiche come i cavi sottomarini e i semiconduttori, nonché su aziende tecnologiche come BYD, NVIDIA e TSMC. Il suo ultimo libro “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli, 2024) è stato inserito tra i cinque finalisti del Premio Strega Saggistica 2025. Il suo prossimo libro, in uscita a fine 2025, racconterà la competizione tra Stati Uniti e Cina a partire dalla storia del più influente intellettuale cinese, Wang Huning.
Ha un’esperienza di oltre 12 anni come consulente e consigliere di numerose istituzioni italiane. Ha lavorato tra l’altro per la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell’Economia, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Cassa Depositi e Prestiti, l’Agenzia Spaziale Italiana.
Alfio Quarteroni
È professore emerito al Politecnico di Milano e professore emerito al Politecnico di Losanna (EPFL) e senior research fellow all’Università del Texas ad Austin.
Secondo la classifica Top Mathematical Scientists, nel 2022 si è classificato n.1 fra i matematici in Italia e n.48 nel mondo.
Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali, fra i quali:
Premio Ralph Kleinman 2025; Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica; Premio Lagrange per il 2023; Medaglia Eulero per il 2022; Premio internazionale Galileo Galilei per le Scienze, nel 2014; Premio della NASA per i suoi lavori in Aerodinamica, nel 1992.
Insignito della cattedra Galileiana della Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 2001.
Laurea Honoris Causa in Ingegneria Navale all’Università di Trieste, nel 2003.
Membro dell’ Accademia Nazionale dei Lincei, della European Academy of Science, della Academy of Europe, della Lisbon Academy of Science.
I suoi studi si applicano alla medicina, la geofisica dei terremoti, l’ambiente, l’aeronautica, l’industria petrolifera. Il suo gruppo ha condotto gli studi matematici per la progettazione di Alinghi, la barca svizzera vincitrice della Coppa America di vela nel 2003 e 2007. Ha inoltre realizzato il primo modello matematico del cuore.
È autore di 25 libri scientifici scritti in inglese, alcuni tradotti in svariate lingue fra cui cinese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e giapponese.
È autore di oltre 400 lavori di ricerca pubblicati su riviste internazionali.
Viola Schiaffonati è professoressa ordinaria di logica e filosofia della scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. I suoi attuali interessi di ricerca vertono sulle questioni epistemologiche, metodologiche ed etiche di IA, robotica e tecnologie digitali.
Michele Mariella, laureato in Ingegneria Elettronica, dal 2017 è CIO del gruppo Maire, dove ha ricoperto importanti e diversi ruoli nell’ambito delle ICT e dei servizi generali.
Nel 2018 ha contribuito al conseguimento del premio per il miglior progetto in ambito Smartworking istituito dal Politecnico di Milano. Dal 2021, assume inoltre il ruolo di Coordinatore Working Group Cybersecurity in Assolombarda. Michele è dotato di uno spirito eclettico e curioso per natura, il suo sguardo è attento ad intercettare le innovazioni che cambiano le dinamiche e le convenzioni esistenti nell’ambito dell’Information Technology e della Green Energy.
Il talk si terrà presso l’aula Carassa e Dadda, edificio BL28 – Campus Bovisa