Dal 15 al 19 settembre, dalle 16 alle 17, venite a visitare la splendida sala del Planetario Ulrico Hoepli che dal 1930 accoglie tutti i milanesi e non solo, sotto la sua cupola.
Sia l’edificio, realizzato dall’architetto Portaluppi, sia lo strumento, un planetario Zeiss IV optomeccanico gioiello della meccanica e dell’ottica, quasi unico la mondo ancora funzionante, sono, in modo diverso ma complementare, bellezze da scoprire o riscoprire della nostra città.
Inoltre nello spazio antistante la sala, saranno visibili alcuni meteoriti rilevati digitalmente con le più sofisticate tecniche di scansione 3D. Accedendo ad una piattaforma web dedicata, entrerete in un’interfaccia grafica in cui, scegliendo un luogo di caduta o di ritrovamento sul globo terrestre, potrete interagire con i pezzi esposti e non solo, potrete osservarli a 360°, zoomarli, visionare il peso e le misure e leggere storie e curiosità. Infine, grazie alla funzione AR (REALTÀ AUMENTATA), potrete ambientare ogni meteorite dove preferite e portarlo persino a casa… digitalmente parlando, ovviamente!